Quaderno del 31 marzo 2025
Esperienze
L’esperienza Cohesion for Transition – C4T in Sardegna
L’esperienza Cohesion for Transition – C4T in Sardegna
Nell’ambito dell’iniziativa C4T è stata finanziata alla Regione Autonoma della Sardegna - AdG del PR FESR Sardegna 2021-2027 dalla Commissione europea - DG REGIO, la verifica climatica – pilastro della resilienza, di un impianto di depurazione collocato nel nord Sardegna, una tra le prime esperienze nazionali di climate proofing.
Metodologicamente, la verifica di resilienza climatica ha visto due fasi.
Una prima fase (screening) ha analizzato la sensibilità dell’infrastruttura (grado con cui le componenti dell’infrastruttura sono potenzialmente influenzati dai cambiamenti climatici), individuato le esposizioni ai cambiamenti climatici dell’area territoriale di riferimento ed infine stimato la vulnerabilità dell’opera rispetto ad alcuni indicatori climatici rilevanti, derivante dall’analisi congiunta di sensibilità ed esposizione.
Una seconda fase (analisi di dettaglio) ha stimato le probabilità di occorrenza degli eventi climatici estremi nel futuro (attraverso l’analisi dei tempi di ritorno di un pericolo climatico specifico per il progetto e la stima delle probabilità che si verifichi un pericolo), valutato gli impatti degli eventi climatici estremi sulla resilienza dell’infrastruttura e realizzato una valutazione del rischio. I risultati hanno permesso di identificare possibili misure di adattamento da introdurre in fase progettuale al fine di minimizzare il rischio residuo agli eventi estremi climatici futuri.
Due aspetti importanti sono da sottolineare. In primis, è stato necessario un intenso lavoro di interazione con diversi soggetti regionali. Oltre all’AdG FESR e il competente Centro Regionale di Programmazione, sono state coinvolte le direzioni regionali Ambiente e Protezione civile, l’Agenzia regionale del distretto idrografico della Sardegna (ADIS), l’Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente della Sardegna (ARPAS) per l’acquisizione dei dati climatici rilevanti da stazioni di rilevamento locali, oltre che Abbanoa S.p.A., gestore unico del servizio idrico integrato regionale e beneficiario del progetto. L’interazione con questi soggetti è stata di fondamentale importanza per l’analisi della sensibilità dell’opera. Nondimeno, per l’analisi dei dati climatici sono state compiute alcune scelte metodologiche riguardanti la tipologia delle osservazioni storiche da utilizzare, le tecniche di downscaling climatico per la proiezione futura delle osservazioni storiche in base a diversi scenari emissivi, e le assunzioni di base per la stima delle probabilità di occorrimento di quegli eventi estremi ritenuti in grado di generare impatti sulla struttura in esame.
Gli output sono stati illustrati in un workshop organizzato in collaborazione con gli ordini professionali rilevanti e resi poi disponibili sul sito web del PR FESR Sardegna.