prima pagina indice del numero stampa questa pagina esporta in pdf Quaderno del 31 marzo 2025

+T -T Didacta 2025 - La Scuola Delle Regioni

Le visite in impresa


Le visite in impresa

Nell'anno scolastico 2023/2024, il primo di sperimentazione delle visite in impresa accompagnate dalla fase di preparazione e rielaborazione in classe a cura degli orientatori del Sistema Regionale, sono state effettuate 113 visite, che hanno coinvolto più di 2000 ragazzi, più di 30 aziende, 21 Istituti comprensivi (per un totale di 33 plessi) e 2 Istituti di Istruzione Superiore.

Le visite si sono svolte in particolare nelle province di Cuneo (la provincia con più visite e 17 aziende coinvolte), Biella, Vercelli e Torino. A questi dati, nell'anno scolastico in corso, si aggiungono altre 33 visite che sono già state avviate o completate tra novembre 2024 e febbraio 2025 a beneficio di 12 scuole coinvolte e 11 aziende visitate.

Le visite in azienda e le testimonianze di professionisti durante le attività in aula co-progettate con le imprese permettono di superare la semplice trasmissione di informazioni, offrendo l'opportunità di ascoltare storie personali, successi e insuccessi, progetti imprenditoriali e percorsi professionali. Chiunque testimonia o conduce la visita ha sempre lo stesso obiettivo: mettere in luce le scelte, la visione e la motivazione che hanno guidato il percorso professionale all'interno dell'impresa.

Questo approccio non solo arricchisce la comprensione del mondo del lavoro da parte degli studenti, ma li stimola a riflettere sul proprio progetto di vita e di carriera.

Tra le Aziende coinvolte nel territorio della Provincia di Vercelli, segnaliamo in particolare il contributo della Riseria SP di Stroppiana (VC), intervenuta a Didacta 2025 in videoconferenza durante l’incontro “Aziende Fuoriclasse” realizzato dal Sistema di Orientamento di Regione Piemonte lo scorso 13 marzo nell’ambito dei seminari organizzati da Tecnostruttura delle Regioni, e dell’azienda agricola La Garlanda di Rovasenda (VC). Nel corso dell’a.s. 2023/24 hanno ospitato centinaia di allievi e allieve delle Scuole Secondarie di I grado. Si sono distinte per la capacità di presentare il valore del proprio progetto di Impresa, l’eccellenza della propria attività produttiva e i significati culturali e comunitari ad essa connessi. Nelle visite sono stati coinvolti direttamente anche ruoli apicali che hanno dimostrato una straordinaria capacità di condividere le connessioni tra progetti professionali, personali e imprenditoriali, dando la possibilità ai ragazzi di cogliere come attitudini e interessi personali possano fiorire in progetti di impresa di piccole e grandi dimensioni, con ricadute sensibili a livello territoriale, nazionale e internazionale.

Sempre a Didacta 2025 durante l’incontro “Aziende Fuoriclasse”, ha testimoniato in videoconferenza la propria esperienza il Birrificio Le Baladin, eccellenza del territorio della Provincia di Cuneo, nata dall’idea di un giovane imprenditore che, partendo da una piccola realtà locale, ha raggiunto una diffusione dei suoi prodotti a livello internazionale. Durante la visita i ragazzi hanno l’opportunità di osservare il ciclo di produzione e il modello organizzativo performante ed ottimizzato con un’efficiente integrazione di tecnologia e di presenza di tecnici specializzati. L’azienda è dotata di un’area educational perché il suo titolare desidera restituire ai giovani e al territorio il messaggio sull’importanza di credere ai propri sogni e all’impegno per la loro realizzazione. L’intuizione di un singolo, quasi visionario nel settore di produzione della birra artigianale, è diventata di fatto motore di sviluppo di un’area territoriale a testimonianza che dallo studio e dal costante impegno e ricerca possono nascere attività imprenditoriali in grado di modificare l’economia di un luogo: Teo Musso, ideatore de Le Baladin, apre la sua azienda ai giovani per raccontare la storia dei suoi prodotti, ma anche per portare il suo esempio e restituire al territorio stesso.

Le testimonianze del valore orientativo delle visite in impresa, sottolineate dai riferimenti metodologici ed operativi proposti dal Sistema di Orientamento di Regione Piemonte, hanno permesso nella seconda parte del workshop proposto a Didacta un confronto teorico e pratico estremamente generativo con i colleghi della Regione Liguria, nell’auspicio che il confronto sinergico tra i due approcci possa contribuire alla valorizzazione della cultura dell’Orientamento e alla sua centralità nei percorsi di crescita delle nuove generazioni.