prima pagina indice del numero stampa questa pagina esporta in pdf Quaderno del 31 marzo 2025

+T -T Didacta 2025 - La Scuola Delle Regioni

La Regione Siciliana crede e investe nel sistema di istruzione tecnologica superiore

di Francesco Pinelli
Regione Siciliana, Assessorato Istruzione e formazione professionale, Dipartimento istruzione, università e diritto allo studio, Dirigente Servizio 3 Programmazione e gestione interventi in materia di università, ricerca scientifica e tecnologica

Il Dipartimento regionale dell’Istruzione, dell’Università e del Diritto allo studio della Regione Siciliana sostiene il sistema di istruzione tecnologica superiore, costituito in Sicilia da n. 11 ITS Academy operanti nelle Aree Tecnologiche Energia, Mobilità sostenibile e logistica, Chimica e nuove tecnologie per la vita, Agroalimentare, Meccatronica, Servizi alle imprese e Tecnologie dell’informazione, della comunicazione e dei dati.

Il Dipartimento è impegnato nel rafforzare l’offerta formativa di istruzione tecnologica superiore regionale, avvalendosi delle risorse del Programma Regionale FSE+ SICILIA 2021-2027 come anche di risorse nazionali e regionali a sostegno del potenziamento strutturale delle fondazioni ITS Academy e per il finanziamento di borse di studio finalizzate ai tirocini formativi obbligatori per gli studenti.

Il seminario “La filiera I.T.S.? Funziona! Esempi e buone pratiche per attivare concretamente l’innovazione del 4+2”, proposto a Didacta Italia 2025, si è focalizzato in particolare sull’innovazione della filiera formativa tecnologico-professionale 4+2, un’innovazione di ordinamento per la scuola e per il sistema formativo italiano.

Cristina Bellissima, docente della scuola secondaria di II grado Politecnico del mare “Duca degli Abruzzi” e ITS Academy “Mobilità Sostenibile Trasporti” di Catania, e Maria Pia Pensabene, presidente ITS Academy “Nuove tecnologie della vita” Alessandro Volta di Palermo, hanno portato il punto di vista di chi lavora ogni giorno in prima linea a scuola per trasformare la sfida del “4+2” in opportunità e attivare risorse utili nella concretezza della pratica quotidiana.

Nello specifico Cristina Bellissima, dopo un inquadramento normativo della materia, ha condiviso l’esperienza dell’ITS Academy Fondazione Mobilità Sostenibile Trasporti e del Politecnico del Mare “Duca degli Abruzzi” di Catania, che si sono costituiti in rete insieme a IeFP ARS per ampliare l’offerta formativa e proporre due percorsi quadriennali di filiera 4+2, già attivi nell’AS 2024/2025 con due classi prime di due indirizzi di istruzione professionale (Pesca commerciale e produzioni ittiche; Manutenzione e assistenza tecnica), correlati ai percorsi ITS Academy di Tecnico superiore mobilità persone e merci settore trasporto marittimo pesca; Tecnico superiore produzione manutenzione mezzi di trasporto e/o relative infrastrutture declinato nei settori manutenzione mezzo aereo, navale e terrestre; Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici; Tecnico superiore mobilità persone e merci-Passengers Services General Manager.

“Per attivare il cosiddetto “4+2” – ha spiegato Cristina Bellissima - un apposito gruppo di lavoro ha riprogettato un curricolo verticale da quinquennale a quadriennale, lavorando sulla redistribuzione annuale delle competenze, invariati i risultati di apprendimento attesi in esito al percorso, sia per le competenze specifiche del profilo del diplomato che per quelle dell’area generale, comuni a tutti gli indirizzi (PECUP). Sono state inserite gradualmente nel curricolo ulteriori competenze di arricchimento curricolare per innalzare progressivamente il livello di confluenza negli specifici sbocchi ITS correlati, e favorire orientamento e auto-orientamento degli studenti, anche attraverso lo strumento della certificazione delle competenze. I progetti mirano a rinforzare il legame con il tessuto produttivo del territorio, potenziare attività laboratoriali e PCTO, aumentare la valenza professionalizzante e tecnologica delle attività formative, nonché la funzione di inclusione e anti-dispersione dell’intero sistema, stante la sinergia con l’istituzione di IeFP. I percorsi quadriennali si concluderanno con il conseguimento di un diploma a seguito di esame di Stato, per il quale rimangono ferme le disposizioni vigenti. In seguito i diplomati potranno accedere agli specifici percorsi ITS Academy correlati alle figure in uscita per progressivo innalzamento e rinforzo delle competenze, in modo da ottenere al termine del successivo biennio figure di diplomati ITS Academy molto richieste dal mondo del lavoro, definite come i “nuovi tecnologi”.

La sfida del "4+2" è stata affrontata prontamente dall’ITS Academy Mobilità Sostenibile e Trasporti di Catania grazie ad una consolidata esperienza di collaborazione e sinergia con scuola e stakeholder del territorio, che ha permesso a questa istituzione di essere già da molti anni un “sistema integrato, un ecosistema educativo inclusivo ed orientato al futuro”, prima ancora che fosse intrapreso l’iter normativo relativo alla filiera formativa tecnologico professionale.

Per chi lavora ogni giorno in prima linea, ogni sfida si può trasformare in opportunità, attivando tutte le risorse utili nella concretezza della pratica quotidiana e ottenendo come premio i risultati più belli: realizzazione, successo formativo e occupabilità per i nostri giovani, futuro e sviluppo sostenibile per i nostri territori”.

Le stesse docenti hanno condotto un secondo incontro dal titolo “Perchè ho scelto l'I.T.S.? Dialogo con gli studenti degli I.T.S. Academy Alessandro Volta Nuove Tecnologie della vita di Palermo e Mobilità Sostenibile Trasporti di Catania”, un incontro/dialogo con alcuni studenti dei citati ITS Academy, che hanno esposto la loro esperienza: dalla scelta motivazionale del percorso, allo svolgimento del corso, alle aspettative post-diploma.

In particolare l’ITS Nuove tecnologie della vita Alessandro Volta di Palermo ha portato la testimonianza dei suoi allievi ed ex allievi già diplomati, vere e proprie “Storie di successo”, che grazie alla specializzazione conseguita sono la dimostrazione concreta di come l’AI trovi già applicazione in un sistema di endoscopia digestiva. Maria Pia Pensabene, nel dialogare con i propri studenti, ha evidenziato come tali applicazioni della AI, i cui sviluppi sono ancora tutti da definire, possano, in via preventiva, disegnare le competenze tecnico professionali di domani.