Quaderno del 31 marzo 2025
Didacta 2025 - La Scuola Delle Regioni
Imprese formative, storie di successo in Emilia-Romagna
Introduzione
di Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il sistema regionale degli enti di formazione accreditati che realizzano i percorsi di IeFP in Emilia-Romagna
“Che cosa sono effettivamente in grado di fare e di essere le persone? Quali opportunità reali sono loro disponibili?”. Questa riflessione della filosofa Martha Nussbaum, cardine della sua teoria delle capabilities, ci stimola a guardare con occhi nuovi il valore dell'educazione e del lavoro come strumenti per la realizzazione personale e sociale.
Alla luce di questo approccio, il concetto di impresa formativa emerge come una risposta concreta per ampliare le capacità dei giovani all'interno dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale - IeFP.
Oltre a promuovere lo sviluppo di competenze tecniche, l'impresa formativa contribuisce a formare cittadini consapevoli, protagonisti del proprio futuro. In Emilia-Romagna, questo modello assume una valenza strategica nell’attuazione dell’offerta del Sistema di Istruzione e Formazione Professionale e, in particolare, nella lotta contro la dispersione scolastica e nella personalizzazione dei percorsi educativi, come previsto dalla Legge regionale n. 5 del 30 giugno 2011.