prima pagina indice del numero stampa questa pagina esporta in pdf Quaderno del 31 marzo 2025

+T -T Didacta 2025 - La Scuola Delle Regioni

Il Registro dei Testimonial promosso da Regione Liguria attraverso "Orientamenti-#Progettiamocilfuturo"

di dott.ssa Arianna Giovannetti
Servizio Orientamento di Alfa Liguria

L’orientamento scolastico e professionale rappresenta un passaggio fondamentale nel percorso di crescita degli studenti, consentendo loro di esplorare il mondo del lavoro, scoprire le proprie inclinazioni e acquisire maggiore consapevolezza delle opportunità a disposizione. In questo contesto, Regione Liguria, nell’ambito del progetto di orientamento di sistema “Orientamenti-#Progettiamocilfuturo”, promuove il Registro dei Testimonial: questo conta più di 150 diverse professionalità al suo interno, dalla tecnologia e innovazione all’arte e cultura, dalle scienze alla salute, fino all’imprenditoria e al management, offrendo agli studenti e alle studentesse l’opportunità di esplorare molteplici percorsi e acquisire una visione più chiara di come costruire il proprio futuro.

Questa iniziativa si inserisce all’interno di una cornice metodologica impostata sull’importanza del fornire ai giovani attività di apprendimento esperienziale, e mira a creare un ponte tra scuola e mondo del lavoro, favorendo un contatto diretto tra gli studenti e i professionisti di vari settori; il Registro dei Testimonial è una risorsa preziosa per accompagnare i giovani in scelte di carriera più consapevoli e motivate, ponendo al centro l'importanza della testimonianza diretta come strumento di orientamento.

Il Registro dei Testimonial rappresenta un archivio dinamico che raccoglie professionisti provenienti da ambiti lavorativi eterogenei, i quali mettono a disposizione la propria esperienza per dialogare con gli studenti; grazie a questa iniziativa, i giovani hanno l'opportunità di confrontarsi direttamente con esperti del settore, ottenendo una visione concreta delle competenze richieste nel mercato del lavoro contemporaneo.

Attraverso incontri strutturati, gli studenti possono approfondire le dinamiche di diverse professioni, esplorando sfide e opportunità e comprendendo meglio le capacità necessarie per avviare specifici percorsi di carriera. Il contatto diretto con i testimonial non solo favorisce la chiarificazione di dubbi e incertezze, ma diventa anche una preziosa fonte di ispirazione, aiutando molti ragazzi a scoprire possibilità professionali che, fino a quel momento, non avevano mai preso in considerazione.

Gli obiettivi del Registro dei Testimonial possono essere così riassunti:

• Fornire modelli di riferimento reali e concreti per i giovani, aiutandoli a comprendere meglio le dinamiche del mondo del lavoro.

• Contribuire all’abbattimento di stereotipi di genere e sociali sulle professioni, promuovendo un accesso equo a tutte le opportunità.

• Facilitare la scelta del percorso formativo e professionale attraverso esempi tangibili e di ispirazione.

• Collegare la scuola e il mondo del lavoro in un’ottica di apprendimento esperienziale, come evidenziato dalla letteratura scientifica.

L’efficacia di questa metodologia è stata riconosciuta in numerosi studi che dimostrano come l’interazione con role model professionali favorisca la maturità di carriera negli studenti (Flouri & Buchanan, 2002; Morgenroth, Ryan & Peters, 2015).

Uno degli elementi chiave del successo di "Orientamenti - #Progettiamocilfuturo" e di iniziative come il Registro dei Testimonial risiede nell’ampio lavoro di rete portato avanti dal team di progetto, che consente di coinvolgere un ampio numero di stakeholder, garantendo un’offerta formativa diversificata e aggiornata. Il progetto si avvale della collaborazione di aziende, enti pubblici e privati, associazioni di categoria e istituzioni scolastiche, creando un ecosistema di orientamento virtuoso.

Le partnership con il mondo del lavoro rappresentano un valore aggiunto per gli studenti e le studentesse della Liguria, i quali possono entrare in contatto con professionisti provenienti da settori strategici per l’economia regionale e nazionale. Grazie a queste collaborazioni, il Registro dei Testimonial permette di organizzare incontri e workshop nei quali le aziende partner e professionisti illustrano le tendenze del mercato del lavoro, permette agli studenti e alle studentesse di sperimentare concretamente il mondo del lavoro e garantisce un orientamento aggiornato e realistico, basato sulle reali esigenze delle imprese e sulle evoluzioni dei settori produttivi.

La sinergia con il tessuto produttivo locale è un aspetto centrale, in quanto consente agli studenti di comprendere meglio le professionalità più richieste e le competenze su cui investire; questo aspetto è in linea con quanto sostenuto dalla teoria dell’apprendimento esperienziale di Kolb (1984), secondo cui la combinazione tra teoria e pratica permette un apprendimento più efficace e duraturo.

Un altro elemento distintivo del Registro dei Testimonial è la sua ampia accessibilità, che consente di coinvolgere studenti e studentesse a partire dalla scuola primaria fino ad arrivare a quella secondaria di 2° grado/IeFP: le attività orientative di "Orientamenti - #Progettiamocilfuturo", sviluppate in ottica di Life-wide e Life-long learning, sono strutturate per rappresentare un processo continuo che accompagna i giovani e le giovani lungo tutto l’arco della vita, partendo da una fase precoce del percorso educativo e di apprendimento e tenendo in considerazione tutti gli aspetti fondanti dei processi di costruzione di carriera. In quest’ottica, il progetto offre anche alle classi della scuola primaria la possibilità di fruire degli incontri con i testimonial, che vengono costruiti con attenzione alle specifiche necessità dovute alle fasi di sviluppo degli studenti e delle studentesse con l’obiettivo di supportare i processi di lotta all’insorgenza di stereotipi di genere fin dai primi anni di scolarizzazione.

Grazie a strumenti come il Registro dei Testimonial, gli studenti non solo ricevono informazioni sul mondo del lavoro, ma vivono esperienze dirette, fondamentali per costruire un futuro professionale solido e consapevole.



 

 

Bibliografia:

 

Morgenroth, T., Ryan, M. K., & Peters, K. (2015). The motivational theory of role modeling. Review of General Psychology, 19(4), 465-483.

 

Regione Liguria. (2024). Registro dei Testimonial - Progettiamocilfuturo