Quaderno del 31 marzo 2025
Didacta 2025 - La Scuola Delle Regioni
Il nuovo approccio metodologico
Il nuovo approccio metodologico
L'approccio risiede nella capacità di costruire un raccordo tra il mondo della scuola e quello del lavoro fin dai primi anni del percorso di istruzione. I contenuti delle singole discipline diventano strumenti concreti di conoscenza del mondo e della realtà. Il concetto di orientamento si estende oltre i tradizionali momenti di transizione e diventa un processo continuo che accompagna gli studenti fin dalla scuola primaria, permettendo loro di sviluppare una visione ampia e articolata del mondo dei mestieri e delle professioni, a partire dal loro territorio.
Il sistema piemontese ha interpretato questa sfida innanzitutto attraverso la creazione di strumenti che trasformano l'orientamento in un'esperienza coinvolgente e formativa. L’intervento strutturale Obiettivo Orientamento Piemonte utilizza un kit didattico fondato su un principio chiave: aiutare i giovani a scoprire sé stessi e il mondo del lavoro attraverso esperienze concrete. Il kit per l’orientamento precoce fornisce agli orientatori e ai docenti strumenti pratici per guidare bambini e ragazzi nel percorso di esplorazione delle professioni. Le attività proposte nelle schede lavorano su cinque dimensioni fondamentali: stimolare la curiosità nei confronti del mondo del lavoro; instillare fiducia nelle proprie capacità; allenare alla presa di decisioni consapevoli; responsabilizzare i ragazzi nelle loro scelte; aiutare a pianificare il proprio futuro con maggiore consapevolezza.
Altro strumento fondamentale introdotto è rappresentato dalle visite in azienda. Queste esperienze non si limitano a una mera dimensione informativa, ma si configurano come momenti di vera e propria formazione orientativa. Grazie alla collaborazione sinergica tra orientatori, docenti e imprenditori, le visite aziendali diventano occasioni per i ragazzi di esplorare contesti lavorativi reali, conoscere professioni e comprendere la complessità organizzativa di un'impresa.
L’impresa non è quindi solo il luogo della produzione e del lavoro, ma può diventare un ambiente educativo capace di offrire agli studenti un quadro realistico delle opportunità professionali e delle competenze agite. L’elemento distintivo è la costruzione di esperienze immersive e interattive, che favoriscono la riflessione sugli interessi personali e sulle scelte future.
La forza di questo modello risiede nella co-progettazione tra orientatori, docenti e imprenditori. Le visite aziendali si inseriscono in un percorso strutturato che prevede momenti di preparazione, accompagnamento e rielaborazione. Questo approccio sistemico consente di sviluppare competenze orientative fondamentali: dalla scoperta di sé all'esplorazione di nuovi orizzonti, dalla costruzione di relazioni alla valorizzazione dei propri punti di forza.