Quaderno del 31 marzo 2025
Didacta 2025 - La Scuola Delle Regioni
Cos’è un’impresa formativa
Cos’è un’impresa formativa
L’impresa formativa è un laboratorio didattico che consente l’apprendimento di processi lavorativi reali, ricreando un contesto produttivo all'interno o all'esterno dell'istituzione educativa di appartenenza. Gli studenti, guidati dai formatori, partecipano alla produzione di beni che saranno successivamente immessi sul mercato o alla prestazione di servizi rivolti al pubblico. L’impresa formativa non si limita a sviluppare abilità operative: rappresenta uno spazio dove i giovani possono scoprire il piacere di un lavoro ben fatto, sperimentandosi sin da subito sul campo e ponendo le basi per una crescita personale e professionale integrata.
Tanti modi di fare impresa formativa
Non esiste un unico modello di impresa formativa: nella misura in cui si approfondisce la conoscenza delle esperienze che danno concreta realizzazione all’impresa formativa ci si rende conto che la definizione è più efficace se la si affronta nella dimensione plurale, quella cioè delle Imprese formative. Le varianti dipendono dal contesto socioeconomico, dai diversi quadri normativi regionali di riferimento e dagli accordi tra enti formativi e imprese private. In ogni caso, l’obiettivo principale è garantire un’efficacia formativa concreta, con potenzialità anche in chiave di start-up e con possibili ricadute positive sul territorio in termini occupazionali.
Per valorizzarle appieno, è necessario scegliere la forma giuridica più adatta, anche in ottica di semplificazione dell’aspetto burocratico, tra le tre opzioni disponibili: impresa sociale, Società a Responsabilità Limitata o attività all’interno dell'ente accreditato per la formazione.
Metodologie e benefici per gli studenti
• L’apprendimento in situazione facilita l’acquisizione di competenze professionali da parte degli studenti, che partecipano in prima persona ai processi lavorativi e alle dinamiche operative, in contesti produttivi reali ma protetti. Inoltre, gli studenti, coinvolti in attività che richiedono l'analisi e la risoluzione di problemi reali, aumentano sensibilmente le proprie capacità di pensiero critico e decisionale.
• L’affiancamento costante di un formatore e/o tutor che guida e monitora il percorso, fornendo feedback e supporto personalizzato, favorisce il superamento delle criticità e facilita lo sviluppo delle competenze, migliorando l'autonomia e la motivazione degli studenti nel raggiungimento degli obiettivi formativi.
• Il lavoro in team potenzia l’apprendimento collaborativo perché permette agli allievi di condividere idee, confrontarsi e risolvere problemi. Collaborando, gli studenti sviluppano competenze sociali, comunicative e relazionali necessarie per un corretto approccio al mondo del lavoro.
• Il docente come facilitatore di esperienze reali ha una forza educativa straordinaria per gli studenti, poiché attraverso la creazione di un ambiente dinamico e coinvolgente li accompagna nel percorso favorendone l’autonomia.
• L’integrazione con il territorio attraverso la coprogettazione e la collaborazione con realtà locali, come aziende, associazioni e istituzioni, garantisce un apprendimento rispondente alle reali esigenze del mercato produttivo. Inoltre, favorisce l’integrazione degli allievi nel tessuto sociale di riferimento grazie all'opportunità di entrare in contatto con il mondo esterno alla scuola, di comprendere meglio le dinamiche sociali e professionali del territorio e di sviluppare relazioni significative con i diversi attori locali.