prima pagina indice del numero stampa questa pagina esporta in pdf Quaderno del 30 settembre 2025

+T -T FOCUS

Migranti, le iniziative nei Programmi FSE+ 2021-2027

Parlare di “persone con background migratorio” significa riferirsi a una platea ampia che, come indicato dalla stessa Commissione europea, comprende cittadini di Paesi terzi, richiedenti asilo, beneficiari di protezione internazionale, richiedenti e beneficiari di protezione internazionale, apolidi, persone con nazionalità indeterminata, vittime di tratta, minori non accompagnati. Per tutti loro si pongono delle sfide, connesse alle esigenze di integrazione sociale, che sono state affrontate dai Programmi FSE+ mediante l’adozione di misure di inclusione sociale dirette ad agevolarne l’integrazione nella comunità e nel mercato del lavoro.

In ragione della centralità del FSE+ come strumento di sostegno alla promozione dell'integrazione socioeconomica di cittadini di paesi terzi, nel focus “Il contributo del FSE+ all’integrazione delle persone con background migratorio”, realizzato da Tecnostruttura e pensato come strumento di supporto al lavoro delle AdG, vengono raccolti ed analizzati gli interventi previsti e realizzati attraverso il Fondo, nei Programmi regionali e nazionali.

In particolare, i Programmi nazionali FSE+ presi in esame sono PN Inclusione e Lotta alla povertà, PN Giovani donne e lavoro, PN Scuola e Competenze, PN Metro plus, PN Equità nella Salute.

Il documento si compone di due parti: una prima sezione offre una panoramica delle risorse finanziarie e degli interventi programmati nei PR e PN, nell’ambito delle Priorità e degli obiettivi specifici di riferimento; la seconda parte fornisce una sintesi degli interventi attivati nei Programmi regionali e di quelli avviati/in fase di avvio a valere sui Programmi nazionali.

Sul piano del metodo, sono state prese in considerazione tutte le Priorità dei PR FSE+; quindi, non solo l’Inclusione sociale, che tradizionalmente rappresenta il contenitore elettivo dei finanziamenti rivolti a tale utenza. Per quanto riguarda i destinatari l’analisi si è concentrata sul target group «persone con un background migratorio» come definito nel Toolkit della CE sull’uso dei Fondi UE per l’integrazione di tale utenza.

Alle principali aree prioritarie di intervento identificate nel citato Toolkit sono state ricondotti anche gli interventi programmati sia gli interventi attivati (a livello regionale e nazionale).

 

 

In allegato il focus “Il contributo del FSE+ all’integrazione delle persone con background migratorio” a cura di Teresa Cianni e Paolina Notaro (Tecnostruttura – Settore Fse).

Documento allegato: Integrazione-Migranti-FSE