prima pagina indice del numero stampa questa pagina esporta in pdf Quaderno del 30 settembre 2025

+T -T APPROFONDIMENTI

Analisi annuale e monitoraggio degli interventi di riforma e investimento delle Regioni e Province autonome 2025. Le priorità regionali


Introduzione

di Mariella Bucciarelli
Tecnostruttura - Settore Sviluppo Sostenibile E Semestre Europeo

L’Analisi annuale e monitoraggio degli interventi di riforma e investimento delle Regioni e Province autonome 2025 (ex Contributo delle Regioni e Province autonome al PNR) è stata approvata dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome nella seduta del 30 luglio 2025. Il documento si colloca come contributo annuale nell’ambito del ciclo di coordinamento delle politiche economiche, di bilancio, occupazionali e sociali che pertengono al Semestre europeo. La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, a partire dal 2012, compone annualmente il documento, realizzato con l’apporto delle Regioni e Province autonome, ad opera della sinergia tra Cinsedo e Tecnostruttura delle Regioni per il FSE, fornendo un’analisi e monitoraggio degli interventi di riforma e investimento adottati dalle amministrazioni regionali.


Come già riportato nel QT del 30 giugno 2025 - Nuova governance UE, come cambia il Contributo regionale, le novità del Semestre europeo e la riforma della governance economica europea, intervenute nel corso 2004, hanno introdotto importanti novità procedurali e strategiche, stabilite dalla Commissione europea, nonché i nuovi strumenti tecnici e documentali adottati per tutti gli Stati membri. Con il nuovo scenario che si è delineato, a partire da quest’anno, al posto del tradizionale “Contributo delle Regioni e Province autonome al PNR” prende avvio l’Analisi annuale e monitoraggio degli interventi di riforma e investimento delle Regioni e Province autonome 2025; tale documento è stato aggiornato non tanto nella funzione di raccolta degli interventi regionali, quanto nella struttura generale, in modo da riflettere le trasformazioni europee, aggiornando gli strumenti di rilevazione alla luce della nuova governance europea.