prima pagina indice del numero stampa questa pagina esporta in pdf Quaderno del 30 settembre 2024

+T -T IN QUESTO NUMERO

PNRR e nuova governance UE, le sfide attuali delle Regioni

La riforma della governance economica europea comporta per tutti gli Stati membri rilevanti novità su aspetti procedurali e linee di intervento. Attraverso “L’analisi del pacchetto di primavera del Semestre europeo 2024”, redatta da Tecnostruttura, offriamo una lettura delle ricadute per l’Italia che la riforma ha avviato in termini di temi chiave, novità procedurali indicate dalla CE, nuovi documenti e strumenti tecnici introdotti. A completare il quadro interpretativo dell’andamento delle future politiche, prendiamo in esame alcuni elementi centrali del “Rapporto Draghi”, che prospettano punti critici e di forza sui quali investire per garantire vigore competitivo all’Unione europea.

Affrontiamo poi il tema dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) in Italia. Per il Programma GOL – Garanzia di occupabilità dei lavoratori, azione di riforma prevista nella missione 5 del PNRR, la scadenza è ora fissata al 31 dicembre 2025: in vista di questo termine, Regioni e Province autonome ne monitorano costantemente lo stato di avanzamento nell’ottica di mantenerne e migliorarne l’efficienza, anche attraverso l’integrazione con altri strumenti finanziari disponibili. In questo quadro si inserisce il documento “Attuazione del PNRR e complementarità con le programmazioni di altri fondi nelle politiche del lavoro e della formazione”, presentato alle istituzioni centrali, che contiene una riflessione sugli aspetti migliorativi da sviluppare per rispondere al meglio ai bisogni territoriali e facilitare il conseguimento dei Target di risultato.

Sempre in merito all’attuazione del PNRR, è dedicato il contributo di analisi della legge n. 121/2024 di istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale. Il provvedimento normativo, infatti, risponde all’attuazione della missione 4 indicata nel PNRR, relativa ai processi di innovazione del sistema di istruzione, con particolare riferimento al collegamento scuola-impresa. Una legge che mira non solo ad adeguare le competenze offerte alle necessità in continua evoluzione del mercato del lavoro, ma anche a garantire un trattamento paritario tra sistema di istruzione e istruzione e formazione professionale.

L’insieme di quanto già attuato da Regioni e Province autonome nel corso del 2023 è illustrato nel “Contributo delle Regioni e delle Province autonome al PNR – PNRR 2024”. Attraverso l’analisi di circa seimila provvedimenti regionali, il documento offre uno strumento per una programmazione integrata di crescita e sviluppo, proponendo un esercizio di raccordo del Semestre europeo (PNR-PNRR) con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite, con la politica di coesione (programmazione 2021-2027), con i 12 Domini del Benessere equo e sostenibile, con i Principi del Pilastro europeo dei diritti sociali, con Missioni, componenti e riforme individuati nel PNRR italiano ed infine con le Scelte Strategiche Nazionali di ciascuna area della Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile.

Presentiamo, infine, uno degli ultimi "concetti” introdotti nel sistema dell’apprendimento permanente: le microcredenziali, cosa sono, a quali bisogni possono supplire e come integrarle nel vigente sistema formativo. Riportiamo il dibattitto attualmente in corso su caratteristiche e modalità attuative, evidenziando gli orientamenti guida promossi dalla Commissione europea.