Quaderno del 20 dicembre 2024
JOB&Orienta 2024 - Le Esperienze Regionali
Regione Piemonte. Percorsi #Possibile: un modello di PCTO per studenti con disabilità
di Raffaella Nervi
Regione Piemonte - Resp.U.O. Orientamento permanente
di Roberta Bertellino
Coop. ORSO - Resp. progetto Percorsi#Possibile
Percorsi#Possibile è un progetto di Regione Piemonte nato dall’esperienza di #Possibile, azione informativa promossa ormai da alcuni anni dal Sistema regionale di Orientamento con l’obiettivo di agevolare la transizione delle studentesse e degli studenti con disabilità dal mondo della scuola al mondo degli adulti.
Con questa progettualità sperimentale presentata a tutta la comunità professionale presente a JOB&Orienta 2024 si prevede un insieme di attività e interventi che hanno l’obiettivo di supportare gli istituti scolastici nella costruzione di relazioni e connessioni per la realizzazione di PCTO e di coinvolgere tutti gli attori che possono contribuire a sviluppare una rete integrata nel territorio di riferimento.
L’impianto progettuale, finanziato nell'ambito dell'intervento strutturale regionale del "Fondo Regionale Disabilità", è articolato e suddiviso in diverse azioni che partono dai costrutti di base della personalizzazione dell’intervento orientativo e dell’importanza di un approccio più sistemico e contestuale al processo di scelta e costruzione di carriera e coinvolgono lo studente, la sua famiglia, la scuola, i diversi stakeholder e la rete territoriale.
Focus principale è quello di costruire “Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento” (PCTO) che possano sostenere e facilitare la progettazione del futuro personale e professionale dello studente, offrendo un modello innovativo di creazione di senso interno alle esperienze sperimentate dai ragazzi, cercando di valorizzare le buone pratiche già attive all’interno delle scuole, ma sfidando anche prassi consolidate per lavorare sulle traiettorie di vita dei giovani con disabilità.
Le azioni propedeutiche previste dal progetto hanno la finalità di mappare i bisogni all'interno del contesto scuole e della rete di riferimento sul territorio, ponendo le basi per la costruzione di gruppi di lavoro che procederanno alla co-progettazione e co-costruzione dei PCTO, secondo un processo che prevede diversi incontri condotti dal tutor specialistico o dall’orientatore.
Questo processo prevede:
• rilevazione dei bisogni, degli interessi e delle aspettative dell’allievo attraverso specifico colloquio con lo studente stesso, la scuola e la famiglia
• co-progettazione del percorso PCTO con l’equipe scolastica sulla base dei bisogni raccolti e inserimento dello stesso all’interno del PEI: definizione del tipo di percorso, obiettivi di competenza di progetto, tipo di contesto, attività previste, modalità/fasi di svolgimento, modalità di monitoraggio e valutazione, modalità di coinvolgimento della rete territoriale
• condivisione del percorso con l’allievo e con gli adulti di riferimento e stipula del contratto individuale
• realizzazione del percorso
• monitoraggio in itinere
• stesura del Documento Individuale di Transizione che riporta una sintesi del percorso svolto, delle competenze orientative acquisite e delle prospettive future rispetto ai passaggi successivi formativi e lavorativi.
L’elemento innovativo del progetto è l’esplorazione delle aspettative e dei desideri di tutto il sistema e la possibilità della costruzione condivisa di un progetto che tenga conto dell’esame di realtà ma anche dei futuri possibili per i giovani allievi con disabilità.
Questo progetto sperimentale si concluderà a dicembre 2025 con la condivisione dei risultati ottenuti e la presentazione di un modello di PCTO e di uno o più modelli di rete da proporre per le future programmazioni.
Per approfondimenti consulta la pagina dedicata al progetto Percorsi#Possibile.