Quaderno del 20 dicembre 2024
JOB&Orienta 2024 - Le Esperienze Regionali
Il dottorato di ricerca, un investimento per il futuro dei giovani. L’esperienza nella Regione Siciliana
di Antonina Pirrotta
Professore Ordinario di Scienza delle Costruzioni, Direttore della Scuola di Dottorato dell’Università degli Studi di Palermo
Il dottorato di ricerca costituisce il più alto grado di istruzione dell’ordinamento accademico italiano e massimo titolo di studi in Europa e in molti paesi del mondo, un percorso di grande valore formativo che apre significative opportunità di carriera sia nella ricerca che per accedere alle più alte e qualificate posizioni nel settore pubblico e privato. Questo il tema affrontato nel seminario “Fai brillare il tuo futuro: partecipa ad un concorso per dottorato di ricerca”, a cura della Regione Siciliana, tenuto dal Direttore della Scuola di Dottorato dell’Università degli Studi di Palermo Antonina Pirrotta, nell’ambito della manifestazione JOB&Orienta 2024.
Il dottorato di ricerca rappresenta un investimento significativo nel successo futuro dei giovani, poiché offre opportunità uniche di sviluppo sia a livello professionale che personale. Questa esperienza formativa non solo consente di acquisire conoscenze e competenze specialistiche in un campo di studio avanzato, ma sviluppa anche abilità trasversali come il pensiero critico, la gestione dei progetti e la capacità di risolvere problemi complessi.
In un mercato del lavoro in continua evoluzione, il dottorato può essere un vantaggio competitivo: prepara i giovani a ruoli altamente qualificati e spesso consente loro di accedere a posizioni di leadership nel mondo accademico, nell’industria e nelle istituzioni. Inoltre, l’esperienza di ricerca internazionale e la possibilità di costruire una rete globale di contatti possono aprire molte porte e contribuire a una carriera di successo su scala globale.
Per le aziende, il dottorato di ricerca è una risorsa preziosa che può contribuire al successo e all'innovazione a lungo termine. I dottorandi portano competenze specialistiche e capacità analitiche avanzate che possono risultare fondamentali per affrontare sfide complesse, innovare prodotti e processi, e rimanere competitivi in un mercato in rapida evoluzione.
Per le università, investire nei dottorati di ricerca significa rafforzare la propria posizione come istituzioni di eccellenza e contribuire attivamente allo sviluppo del sapere e della società.
In conclusione, il dottorato illumina il futuro dei giovani offrendo loro una formazione approfondita, opportunità di ricerca e un ambiente di crescita personale e professionale. Investire in un percorso di dottorato non è solo una scelta accademica, ma un passo strategico verso un futuro ricco di possibilità e impatti positivi. I giovani dottorandi non solo preparano se stessi a carriere di successo, ma contribuiscono anche a plasmare un futuro migliore per tutti.
I recenti accadimenti internazionali mettono in luce il potere della cultura e dichiarano come la Cina diventerà la più potente nel mondo proprio grazie agli investimenti per la ricerca.
Inoltre, l’Italia, in quanto è stata sempre considerata un grande paese culturale, sarà considerata nello scenario internazionale.
L’alta formazione ed investire nell’alta formazione alla ricerca ci salverà!
L’Ateneo di Palermo, per garantire il successo dei giovani, ha da poco istituito la Scuola di Dottorato di Ateneo, che rappresenta un elemento strategico per il consolidamento e la valorizzazione dell'offerta formativa e di ricerca di un’università. Tale struttura centralizzata ha l’obiettivo di organizzare, coordinare e valorizzare i vari programmi di dottorato dell’ateneo, promuovere l’interdisciplinarità, garantendo un elevato standard di qualità nella formazione dei dottorandi e supportando la crescita accademica e professionale di giovani ricercatori.
In sintesi, una Scuola di Dottorato di Ateneo è una struttura fondamentale per la qualità e l’impatto dei programmi di dottorato, non solo migliorando l’esperienza formativa dei dottorandi, ma anche rafforzando il ruolo dell’università come centro di ricerca, innovazione e formazione avanzata.