prima pagina indice del numero stampa questa pagina esporta in pdf Quaderno del 20 dicembre 2024

+T -T JOB&Orienta 2024 - Le Esperienze Regionali

Apprendimento esperienziale: una chiave per l'orientamento scolastico efficace in Liguria

di Arianna Giovannetti
Alfa Liguria

L'orientamento scolastico è un processo cruciale per accompagnare gli studenti nel loro percorso di crescita personale e professionale. Tuttavia, per essere davvero efficace, deve basarsi su metodologie didattiche che mettano al centro l'esperienza diretta degli studenti, offrendo opportunità pratiche di apprendimento. Questo approccio, noto come apprendimento esperienziale, rappresenta uno dei pilastri fondamentali nella progettazione di percorsi di orientamento scolastico efficaci, coinvolgenti e formativi.

Secondo David Kolb, uno dei principali teorici dell'apprendimento esperienziale, "la conoscenza deriva dalla combinazione di esperienza concreta e riflessione su tale esperienza" (Kolb, 1984) (1). L'idea centrale è che l’apprendimento non sia solo un processo cognitivo, ma un’esperienza dinamica e continua che coinvolge il fare, il pensare e il riflettere.

L'integrazione di attività di apprendimento esperienziale nei percorsi di orientamento scolastico diventa fondamentale per una crescita completa dei giovani. Basandosi sul modello di David Kolb, l'apprendimento attraverso l'esperienza offre un metodo coinvolgente che permette agli studenti di costruire conoscenze pratiche e concrete, migliorando la comprensione dei propri interessi e abilità.

Questo evidenzia come l'apprendimento non sia un processo passivo, ma attivo, in cui gli studenti imparano meglio perché partecipano direttamente e riflettono su ciò che sperimentano: connettere la teoria alla pratica, rende il percorso di orientamento più efficace e personalizzato.

Durante un’attività di questo tipo, gli studenti non solo acquisiscono competenze pratiche, ma sviluppano anche soft skills essenziali come il lavoro di squadra, la risoluzione dei problemi e l’adattabilità, competenze cruciali in un mondo del lavoro sempre più dinamico e interconnesso. La partecipazione a laboratori, incontri con testimonial, simulazioni o attività sul campo consentono di esplorare e valutare diverse carriere, comprendere meglio i propri punti di forza e interessi e orientarsi in modo consapevole verso il proprio futuro professionale.

Infine, l'apprendimento esperienziale accresce la motivazione e l'impegno, in quanto gli studenti percepiscono l'utilità pratica delle conoscenze acquisite. Quando i ragazzi comprendono il "perché" dietro ciò che studiano, sviluppano una maggiore responsabilità verso il proprio percorso scolastico e professionale. In questo modo, le attività esperienziali non solo preparano i giovani al mondo del lavoro, ma li aiutano a diventare individui più consapevoli e pronti ad affrontare le sfide della società moderna.

L'integrazione dell'apprendimento esperienziale nei programmi di orientamento scolastico offre agli studenti l'opportunità di esplorare direttamente il mondo del lavoro, delle professioni e della vita adulta. In questo contesto, non si tratta solo di ricevere informazioni, ma di mettersi in gioco attivamente, attraverso laboratori, stage, tirocini, visite aziendali e simulazioni pratiche.

Un programma orientativo basato sull'apprendimento esperienziale, come proposto da Regione Liguria con il progetto “Orientamenti - #Progettiamocilfuturo”, mira a fornire agli studenti esperienze concrete in grado di far emergere le loro aspirazioni e competenze. Le attività presenti nell’offerta formativa di progetto mettono in evidenza come l’esperienza diretta possa essere un catalizzatore per una maggiore consapevolezza di sé e delle opportunità disponibili.

L'apprendimento esperienziale nell'orientamento scolastico permette agli studenti di sviluppare competenze trasversali fondamentali, come la capacità di problem solving, il lavoro di squadra e la comunicazione. Queste competenze non si acquisiscono solo attraverso la teoria, ma soprattutto tramite la pratica. L’esperienza diretta consente agli studenti di applicare le conoscenze apprese, di mettersi alla prova e di sviluppare una comprensione più profonda delle loro capacità. Come sottolineato nel paradigma del Life Design, ideato da Savickas e colleghi (2009) (2), l’apprendimento esperienziale aiuta gli studenti a progettare la loro vita professionale in modo flessibile e adattabile, rispondendo ai cambiamenti continui del mercato del lavoro.
Attraverso attività pratiche e mirate è possibile insegnare agli studenti a identificare e coltivare le loro passioni e a comprendere l'importanza di scelte educative e professionali coerenti con le loro aspirazioni. Le competenze sviluppate in questa fase diventano fondamentali per affrontare con successo le sfide della vita adulta.

L'apprendimento esperienziale rappresenta una strategia educativa potente, capace di rendere l'orientamento scolastico un processo vivo e dinamico. Non si tratta solo di fornire informazioni agli studenti, ma di coinvolgerli attivamente in esperienze significative che possano ispirarli e guidarli verso decisioni consapevoli e orientate al futuro. Investire in percorsi esperienziali significa offrire agli studenti gli strumenti necessari per progettare il proprio futuro in modo consapevole e preparato.

Grazie a progetti come “Orientamenti-#Progettiamocilfuturo” è possibile dimostrare quanto l'integrazione di queste pratiche possa fare la differenza nella vita degli studenti, offrendo loro esperienze di apprendimento che vanno oltre le mura della scuola e che li preparano al mondo reale.

 


Note:

(1): Kolb, D. A. (1984). Experiential learning: Experience as the source of learning and development. FT press.

 

(2): Savickas, M. L., Nota, L., Rossier, J., Dauwalder, J.-P., Duarte, M. E., Guichard, J., Soresi, S., Van Esbroeck, R., & van Vianen, A. E. M. (2009). Life designing: A paradigm for career construction in the 21st century.Journal of Vocational Behavior, 75