prima pagina indice del numero stampa questa pagina esporta in pdf Quaderno del 14 dicembre 2020

+T -T APPROFONDIMENTI

Il coinvolgimento del partenariato a livello regionale nella preparazione dei Programmi per il periodo 2021-2027


La metodologia utilizzata per il coinvolgimento dei partner e i primi esiti. L’esperienza della Regione Sardegna

Il percorso attivato dalla Regione nella fase di preparazione e avvio della futura programmazione si sostanzia principalmente in due fasi, nella consapevolezza che per una più puntuale e concreta definizione e qualificazione degli interventi da porre in essere per rispondere alle sfide della nuova programmazione comunitaria, il ruolo del partenariato sia essenziale.

La fase 1 (luglio 2019), caratterizzata da un processo di analisi preliminare e di approfondimento su aspetti specifici, grazie a due incontri e ad un questionario somministrato ai partner, ha contribuito ad ottenere una prima determinazione del contesto regionale di riferimento a cui associare le diverse policy. Mediante l’analisi del contesto sono stati approfonditi gli aspetti inerenti l’assetto economico, lavorativo, di istruzione e formazione e di inclusione sociale consentendo di individuare le politiche/azioni prioritarie da proporre nella programmazione FSE+ 2021-2027 e di definire una matrice di correlazione fra strategie europee, nazionali e regionali, alle quali corrisponderanno pertinenti proposte di policy.

La fase 2 costituisce di fatto il percorso partenariale vero e proprio, avviato a settembre 2020 con una riunione plenaria che ha visto il coinvolgimento anche di nuovi attori nel processo di confronto partenariale per rafforzare l’integrazione tra fondi e favorire la coerenza strategica. Sono stati previsti 3 tavoli tematici per singola policy e una riunione conclusiva plenaria che avrà luogo a dicembre 2020.

Il format scelto per condurre gli incontri è stato quello del focus group che permette di ragionare insieme sull’esperienza e sulle key questions per indirizzare la discussione con un approccio basato sulle “lezioni apprese”; tale metodo ha consentito di mettere a fuoco gli esiti della programmazione in corso individuando punti di debolezza e di forza quali elementi funzionali alla definizione dei documenti programmatici per il ciclo 2021-2027.

Considerato che i tavoli tematici permettono di esprimere «reazioni a caldo» e sono focalizzati su una rosa limitata di interventi scelti rispondenti, tra gli altri, a criteri di rilevanza strategica e/o finanziaria, per ampliare il campo di indagine e consentire al partenariato di esprimere un’opinione «a freddo», è stato previsto un secondo questionario tra l’ultimo tavolo tematico e l’assemblea plenaria finale volto a rilevare il grado di rilevanza percepita in relazione alle azioni pertinenti e agli ambiti di intervento della programmazione FSE+ 2021-2027.